Grattacielo passivo di Friburgo
NotizieNel quartiere Weingarten-West di Friburgo, precisamente al civico 50 di Bugginger Straße, è sorto il primo grattacielo passivo al mondo, ristrutturato adottando misure volte a soddisfare gli standard delle case passive. Questo edificio di 16 piani risalente al 1968 è un progetto all'insegna della sostenibilità e dell'ecologia: consente infatti di consumare l'80% di energia in meno per il riscaldamento, evitando così l'emissione di circa 60 tonnellate di emissioni di CO2 nocive per l'ambiente. Al fine di ottenere un bilancio energetico ottimale, oltre a installare un nuovo sistema di riscaldamento e un impianto di ventilazione controllata è stato necessario isolare l'edificio per ridurre al minimo le dispersioni di calore. A tale scopo, la Freiburger Stadtbau GmbH (FSB) ha optato per i profili finestra a risparmio energetico della gamma GENEO di REHAU.
L'elevato isolamento termico è stato fin dall'inizio un punto chiave dell'intero progetto di ristrutturazione. Per questo motivo sono state utilizzate le finestre con profili GENEO che soddisfano appieno non solo gli standard di efficienza energetica, ma anche i requisiti in termini di statica e tenuta all'aria. Con una profondità di 86 mm e l'innovativa tecnologia a più camere, GENEO offre i presupposti ottimali per ottenere il massimo risparmio energetico. Dal momento che i profili GENEO sono realizzati con il materiale high-tech RAU-FIPRO e nella maggior parte dei casi non prevedono un rinforzo in acciaio, i ponti termici associati alla presenza di parti in metallo sono solo un lontano ricordo. Per quanto riguarda i valori U, i profili GENEO offrono un valore Uf di 0,85 W/m2K e un valore Uw di fino a 0,66 W/m2K.
Isolamento termico
Maggiore convenienza e benessere. A causa dei costi crescenti per il riscaldamento, la questione
02.02.15
Notizie